Home » News » The Sims 4 Cresciamo Insieme, ecco tutte le aggiunte dell’aggiornamento gratuito

The Sims 4 Cresciamo Insieme, ecco tutte le aggiunte dell’aggiornamento gratuito

di SimsWorld

La sera del 3 marzo, gli sviluppatori SimGuruGraham, SimGuruMorgan e SimGuruDoi hanno tenuto una diretta streaming volta ad illustrare le meccaniche di gioco che faranno parte dell’imminente espansione per The Sims 4, la tredicesima in ordine d’uscita. Per ragioni di convenienza, i produttori hanno diviso la trasmissione in due segmenti principali, il primo dei quali è servito a passare in rassegna le novità preminenti dell’aggiornamento che precederà di due giorni il rilascio di The Sims 4 Cresciamo Insieme.

La densa patch – che il prossimo 14 marzo introdurrà l’inedita fase di vita dei lattanti – si compone infatti di numerose addizioni al gioco base, molte delle quali strettamente legate ai nuovi giovanissimi Sims. Noi di SimsWorld.it le abbiamo tradotte, rielaborate e concentrate in questo lungo elenco informativo. Buona lettura!

The Sims 4 Cresciamo Insieme, ecco le aggiunte del nuovo aggiornamento

Oggetti e miglioramenti ai neonati

  • Nella base sono stati aggiunti oggetti decorativi adatti all’arredo di stanze nursery, fra cui una nuova culla per neonati. Per il resto, questo nuovo set di mobili si compone di:
    • Tre nuovi giocattoli, ognuno con un suono differente ed utilizzabili da lattanti, bebè e bambini.
    • Librerie per bambini
    • Un piccolo tappeto circolare disponibile in svariate fantasie
    • Un tappeto rettangolare
    • Una lampada da tavolo
  • Fanno la loro comparsa recinti finalizzati a delimitare spazi di gioco per bambini. Cliccando sul cancello di questi perimetri è possibile applicare la nuova opzione “A prova di bambino” per impedire ai più piccoli di attraversarlo, immaginando così di circoscrivere l’area per la loro sicurezza.
    • L’opzione “A prova di bambino” è comunque applicabile anche a tutte le porte e tutti gli altri cancelli del gioco.
  • I lattanti riposeranno nelle loro rispettive culle. Lo stile di alcuni modelli introdotti si associa agevolmente al mobilio per bambini già esistente.
    • Altre culle per lattanti si possono invece convertire direttamente in letti per bebè, risparmiando il giocatore della necessità di sostituirle in Modalità Compra una volta che il piccolo passa di età.
    • Un modello di culla può essere trascinato e posto nell’inventario, in maniera da consentire ai lattanti di fare un riposino anche nei lotti o spazi pubblici.
  • È ora possibile per un Sim avere un bambino per via artificiale al costo di § 1200, da solo o assieme ad un altro. L’iniziativa si attua facendo clic sulle due rispettive interazioni adibite nel menu del telefono o premendo sui Sims.
    • La scelta del partner con cui avere un figlio in forma artificiale prescinde dal genere e l’orientamento sessuale: tutto ciò che occorre è infatti un livello sufficiente di relazione amichevole col Sim prescelto.
    • Optare per questo metodo di concepimento salterà in toto la fase della gravidanza; poiché il Sim si limiterà ad assentarsi dal lotto per qualche istante e tornare successivamente col neonato.
    • Il sesso del nascituro sarà casuale, così come il numero: anche qui si contempla infatti la possibilità di avere dei gemelli.
  • Gli sviluppatori hanno apportato qualche modifica ai movimenti e ai tratti somatici dei neonati in modo da farli apparire più giovani. Ecco i principali:
    • Adesso i neonati condividono la stessa varietà di carnagioni che vantano i normali Sims, in contrapposizione alle sole tre tonalità che erano disponibili in precedenza. Questo significa che il colore della pelle del neonato rispecchierà più fedelmente la genetica del/dei genitore/i.
    • Novità significative riguardano anche il colore degli occhi, effettivamente ereditato da uno dei genitori e che persisterà anche con la crescita.
    • Adesso i Sims continuano a tenere in braccio il neonato quando lo accudiscono, senza adagiarlo sulla culla e riprenderlo ad intermittenza fra un’interazione e l’altra.
    • Adesso i Sims assistenti della custodia intervengono automaticamente alla chiamata di un neonato che piange.
    • Se si ha Stagioni installata, i neonati manifestano disagio quando tenuti all’aperto durante un evento atmosferico come un temporale o temperature estreme.
    • È disponibile una nuova interazione denominata “Mostra il neonato a…” che gli sviluppatori descrivono come “stramba”. Questa si può eseguire anche rivolgendosi ad un bebè, così da presentare il nuovo arrivato al fratello/sorella.
    • Bebè e bambini possono intrattenere i neonati per passare del tempo con loro.
    • È stata ridotta la durata della fascia d’età di neonato al fine di adeguarsi all’arrivo dei lattanti. Contestualmente, si sono allungati i giorni delle fasce d’età successive ai lattanti.
    • In ragione dell’approdo dei lattanti, l’animazione che si riproduce al passaggio d’età di un neonato appare ora diversa: dopo che il piccolo si tramuta in un lattante, una piccola nuvola lo accompagnerà dolcemente al suolo.

Aggiornamento pre-The Sims 4 Cresciamo Insieme: i lattanti e le loro caratteristiche

  • Per un lattante si hanno a disposizione sei tratti della personalità fra cui scegliere: Cauto, Sensibile, Calmo, Intenso, Serpeggiante e Solare. Naturalmente se ne può scegliere uno.
    • I lattanti solari appaiono gioiosi e sorridenti, nonché più predisposti all’interazione con gli altri Sim. Di contro richiedono maggiori attenzioni.
    • I lattanti cauti tendono ad essere più circospetti nei confronti delle nuove esperienze.
    • I lattanti intensi sperimentano energicamente emozioni e si intrattengono facilmente, ma risultano più difficili da calmare quando sono di cattivo umore.
  • I lattanti sono interamente personalizzabili nel Crea un Sim alla stregua delle fasce d’età maggiori. Per essi sono stati creati capi d’abbigliamento nuovi; e le categorie d’abito da definire sono le stesse dei Sims più grandi, eccezion fatta per le tenute sportive e i costumi da bagno.
  • Dato che i lattanti non stanno in posizione eretta, gli sviluppatori hanno meditato sulle tipologie di posizione da fare assumere loro all’interno del Crea un Sim. Alla fine si è fatto in modo che la posizione dei lattanti vari a seconda di ciò che si sta modificando, così da mostrare con chiarezza il risultato.
  • Fra le capigliature che si possono impostare ai lattanti ve ne sono alcune create ad hoc fatte di capelli poco folti, congeniali alla giovanissima età di questi bambini.
  • La sezione “Dettagli della pelle” – sia dei lattanti che degli adulti – comprende dei tipi di macchie infantili conosciute come Morsi della cicogna, oltre alle voglie. Nella vita reale queste macchie tendono a svanire con la crescita, ma vi sono anche casi in cui restano permanenti: da qui la scelta di renderle disponibili anche per i Sims più grandi.
    • Le macchie presentano varianti di colori che determinano la loro opacità, così da adattarsi a tutte le varietà di carnagione.
  • Altri segni particolari applicabili agli adulti includono smagliature e cicatrici del parto cesareo.
  • Alle impostazioni del sesso personalizzato se n’è aggiunta una che stabilisce se il Sim in questione può produrre latte o meno, ovviamente ai fini dell’allattamento.
  • I lattanti equivalgono a bambini di otto mesi. Le funzionalità dell’espansione in arrivo conferiscono in particolare un senso di progressione dell’età.
  • I lattanti si muovono gattonando. Per provvedere alla loro igiene si può fare loro un bagnetto normale o con la schiuma.
    • Osservando le animazioni del bagnetto potremo vedere come il Sim controlli la temperatura dell’acqua prima di immergere il lattante.
  • Il lattante si può nutrire anche posizionandolo sul seggiolone come si fa con i bebè. Fra le interazioni qui disponibili ve n’è una che porta il bambino ad assaggiare cibi nuovi. Al momento della selezione del cibo, una scritta segnalerà se è già stato provato o meno. Nel secondo caso, sapremo se il cibo è gradito al bambino.
    • I cibi che si possono dare ad un lattante sono purè di mango, salsa di mele, yogurt, carote schiacciate, purè di piselli, paté di papaya, purea di avocado, porridge di riso, gelato, purè di limone, purea di zucca, hummus casalingo, purè di patate dolci e fiocchi d’avena.
    • I lattanti col tratto “Cauto” potrebbero aver bisogno di più assaggi prima di capire se un certo cibo sia di loro gradimento o meno.
  • L’interazione con il seggiolone è stata migliorata, pertanto il suo utilizzo dovrebbe ora risultare meno frustrante per il giocatore che si tratti di lattanti o bebè.
    • L’impiego del seggiolone non è comunque obbligatorio nel caso dei lattanti. Si avrà infatti la possibilità di nutrire il Sim col latte in alternativa al cibo semi-solido. A tal proposito si potrà anche selezionare il metodo di nutrizione predefinito, a scelta fra latte nel biberon o allattamento al seno.
  • Occuparsi di un lattante o un neonato farà sì che questo sviluppi progressivamente un senso di attaccamento nei confronti di chi lo sta accudendo. Di questo si può tenere traccia attraverso degli stati umorali che riveleranno quanto si sentono coccolati e sicuri.
    • Quando un lattante si sente vicino ad un Sim la sua necessità di cure non sfocerà in un senso di abbandono, poiché il bambino sarà fiducioso del fatto che l’adulto in questione verrà ad assisterlo.
    • Al contrario, un lattante che non è abituato ad essere accudito si sentirà particolarmente triste quando avrà bisogno di qualcosa.
    • Un neonato o un lattante possono ottenere dei tratti al passaggio d’età dipendentemente dal senso di attaccamento consolidato. Un buon rapporto frutterà il tratto Lattante felice; mentre un ottimo rapporto apporterà il tratto Prima qualità, indicativo di un estrema fiducia nel proprio assistente della custodia. Un Sim trascurato maturerà invece un tratto che lo renderà più scettico nei confronti dei Sim.
    • Questi tratti avranno un certo impatto negli stadi di vita successivi dei personaggi, in particolare nella disponibilità al rapporto con gli altri.
  • Non tutti i lattanti si addormentano con la medesima facilità. Per facilitare il compito si può aggiornare la culla del lattante in modo da dotarla delle giostrine rotanti. Quest’ultime possono riprodurre delle ninne nanne utili a conciliare il sonno.
  • Quando si cambia il pannolino ai neonati, dovremo occuparci di buttare via quello sporco finito per terra. Un compito che possiamo evitare solo se possediamo Cresciamo Insieme ed utilizziamo il fasciatoio con annesso cestino dei rifiuti.
  • La dinamica di gioco dei lattanti si intreccia anche quella di alcuni pacchetti che sono stati rilasciati nel corso degli anni. Un esempio è Cani & Gatti, che introduce modi di interagire fra lattanti ed animali domestici; oppure Vita da Genitori, che arricchisce la sua abilità di genitorialità con nuovi modi di prendersi cura dei piccoli Sims. Il lavoro a maglia di Portento del Punto Stuff permette ora di creare nuove tutine oltre a quelle già disponibili.

Miglioramenti al menu delle interazioni sociali

  • Attraverso l’aggiornamento che precederà The Sims 4 Cresciamo Insieme è stato anche aumentato a 50 il numero massimo di cose Gradite & Non Gradite che si possono esprimere, nell’intento di accogliere due nuove categorie facenti parte dell’espansione.
  • Il menu contestuale che si apre quando si vuole interagire con un Sim è stato riformato, ed ora suddivide in ulteriori sotto-categorie le interazioni presenti nelle sezioni Amichevole, Buffo, Romantico, Malizioso e Perfido.
  • La riorganizzazione del menu ottimizza la ricerca di un’interazione desiderata. “Conversazione profonda”, ad esempio, è ora localizzata in Amichevole -> Pensieri profondi. Non sarà dunque più necessario effettuare innumerevoli clic prima di trovare l’azione che si vuole ordinare.
  • Non tutte le interazioni cadono in una categoria specifica in virtù della loro particolarità. Questo è il caso di “Diventate migliori amici”, che per la sua funzione non può essere sottoposta al meccanismo degli argomenti graditi/sgraditi.

The Sims 4 Cresciamo Insieme, aggiunte aggiornamento

Aggiornamento pre-The Sims 4 Cresciamo Insieme: modifiche alle abilità dei bambini e ai guadagni di relazione

  • Adesso a segnalare qual è l’abilità che il Sim sta sviluppando in un dato momento è presente un’icona posta sopra la barra di progressione dell’abilità che appare sopra la testa del Sim.
  • Il pannello delle abilità dei bambini distingue ora le abilità cosiddette fondamentali (ossia, Motoria, Mentale, Creativa e Sociale) e quelle normali (che apprendono i Sims più grandi).
    • Ora i bambini possono apprendere alcune delle abilità degli adulti senza che vi sia bisogno di massimizzare quelle fondamentali. Lo faranno tuttavia ad una velocità ridotta rispetto a quest’ultime, che al contrario si svilupperanno più rapidamente di prima.
  • Sono state introdotte delle differenziazioni sui guadagni o perdite di relazione fra due Sims a seconda delle fasce d’età che si relazionano. Due Sims di differenti fasce d’età – date le divergenze negli interessi – miglioreranno il loro rapporto con minore rapidità e viceversa lo perderanno con maggiore facilità.
    • Un esempio è che due bambini faranno amicizia senza troppi indugi, mentre ci vorrà più tempo affinché un bambino ed un adolescente stringano un legame. L’idea – in questo caso – è che un adolescente non prende molto sul serio un bambino.

The Sims 4 Cresciamo Insieme, aggiunte aggiornamento

Articoli correlati