Introduzione
L’approdo di The Sims 4 Vita Ecologica ha sancito il debutto di un sistema che disciplina la condizione ambientale (detta impronta ecologica) dei vari quartieri di gioco, caratteristica fino ad ora inedita nel vasto universo videoludico di The Sims. Saranno certi fattori legati alle Modalità Vivi e Costruisci a stabilire se in un certo distretto dovrà vedersi realizzato il sogno o l’incubo di tanti ecologisti. Trionfo della natura o dello smog? La scelta è vostra.
A meno che non si scelga di disabilitare le dinamiche del caso dal menu delle opzioni, installare la suddetta espansione significa quindi dover avere un occhio di riguardo in più per determinate micro-decisioni, con le quali abbiamo spesso a che fare nel corso delle nostre partite.
In questo tutorial forniremo dunque delle delucidazioni sul funzionamento dell’impronta ecologica, ed in seguito illustreremo gli aspetti di gioco principali che contribuiscono ad alterarla.
Indice
L’impronta ecologica ed i suoi effetti
Impronta ecologica è un’espressione che sta ad indicare un sistema che calcola e ricava lo status ambientale delle aree presenti nel gioco. Sulla base di determinate caratteristiche, tale funzionalità definirà in che misura un quartiere deve risultare inquinato. In un dato momento, qualsiasi zona del gioco (ad eccezione di StrangerVille e degli scenari vacanzieri) può assumere una delle tre condizioni ecologiche previste: verde, neutrale ed industriale.
Risiedere in un distretto verde donerà ai Sims il privilegio di poter assistere sovente a due fenomeni atmosferici caratteristici, ossia l’apparizione di raggi solari scintillanti durante il giorno e dell’aurora boreale di notte. Verrà inoltre fornita una pluralità di benefici per i propri Sims, nello specifico:
- La comparsa di uno stato umorale felice quando ci si trova all’aria aperta (più intenso se si possiede il tratto Fanatico dell’ambiente).
- Un miglioramento della qualità dei prodotti del giardinaggio (frutti, ortaggi, fiori eccetera).
- Un aumento della produzione energetica derivata da fonti ecologiche (pannelli solari, turbine eoliche e raccoglitori di rugiada)
- Guadagno incrementato sulla vendita dell’energia auto-prodotta in casa.
- Maggiore probabilità di reperire oggetti da collezione rari.
- Aumento della produzione energetica derivata da fonti inquinanti (generatore di elettricità, generatore di acqua)
Indicatori dell’impronta ecologica
Il primo sistema di tracciamento è più specifico ma riguarda solo la zona in cui ci si trova correntemente. Per dargli un’occhiata, basta posizionare il cursore sopra l’area dell’interfaccia in cui è visibile l’orario del gioco. Qui spunterà una piccola barra divisa in due sezioni separate da un’icona, diversa a seconda dello status ambientale attuale: foglioline verdi per lo stato verde, un’impronta di piede per lo stato neutrale e una fabbrica per lo stato industriale. Adottare abitudini in favore dell’ambiente tenderà a far avanzare la sezione sinistra della barra che, quando riempita, innescherà la transizione da neutrale a verde. Lo stesso meccanismo si applica alla condizione industriale per la sezione destra. Contrariamente, si torna alla neutralità facendo svuotare la barra.
In alternativa, per avere un quadro più generale sulla situazione degli scenari, possiamo consultare la mappa ed abilitare la funzione “Impronta ecologica” premendo il pulsante dedicato posto nella parte alta dello schermo, vicino al nome dello scenario. Così facendo, appariranno sulla mappa dei perimetri a circoscrivere l’area di ciascun quartiere; il loro colore rappresenterà lo status ambientale corrente: bianco per i neutrali, verde per i verdi e giallo per gli industriali. In aggiunta, questa modalità mostra quali lotti stanno contribuendo all’inquinamento e quali ad un ambiente verde tramite le loro icone.
Influenzare l’impronta ecologica
A seguire elencheremo la lista dei fattori principali che teoricamente hanno effetto sull’impronta ecologica in The Sims 4. C’è da dire tuttavia che, per come è stata progettata, l’interfaccia utente non dà indicazioni precise su cosa stia modificando lo status ambientale in un preciso momento. Oltretutto, anche le azioni dei vicini e i lotti in cui vivono devono essere tenuti in considerazione. Per questi motivi, è a carico del giocatore cercare di intuire cos’è che sta facendo remare l’impronta ecologica in un verso o nell’altro.
Materiali da costruzione
L’impatto sull’inquinamento del nostro quartiere ha inizio a partire dalla costruzione dell’abitazione dei nostri Sims. Alcuni modelli di elementi architettonici (come pavimenti, parati e finestre) hanno un’influenza sull’impronta ecologica. In tal caso ciò sarà propriamente indicato da una dicitura inserita a margine nella descrizione dell’oggetto, nel catalogo costruisci: potremo infatti leggere “Impronta ecologica (verde)” (per elementi eco-compatibili) o “Impronta ecologica (industriale)” (per elementi inquinanti) seguiti da un numero. Maggiore è il numero, maggiore sarà il peso che l’oggetto avrà sull’ambiente una volta posizionato.
In generale legni, ciottoli di pietra ed erba tendono a spingere per un’impronta ecologica verde, assieme ad alberi e piante per esterni. Di contro cementi, metalli e murature sono da considerarsi inquinanti. Gli oggetti della Modalità Compra non hanno invece alcun peso intrinseco sull’ambiente, ad esclusione di camini, biciclette ed impianti per la produzione di energia.
Ricordiamo infine che anche gli altri lotti (residenziali e comunitari) del quartiere vengono conteggiati per il calcolo dell’impronta ecologica, per cui potrebbe risultare utile intervenire e dare una ristrutturata anche in casa d’altri.
Produzione ed efficienza energetica
La provenienza delle forniture d’acqua ed energia gioca un ruolo molto importante nella determinazione dell’impronta ecologica. La nona espansione di The Sims 4 offre ai Sims la possibilità di generare energia ed acqua in casa, in modo da ridurre il costo delle bollette ed eventualmente rivendere le sovrapproduzioni. Gli impianti per la produzione energetica si possono sostanzialmente dividere in due categorie: quelli inquinanti e quelli ecologici.
Dei generatori inquinanti, che forniscono acqua ed energia ad un tasso più elevato, fanno parte il Generatore di elettricità domestico e il Generatore di acqua atmosferica. Per essere avviati, questi due macchinari necessitano di combustibile tradizionale (che si può aggiungere spendendo 25 frammenti*) o biocombustibile, ricavabile dall’allevamento di insetti. In ogni caso, come già detto, il loro funzionamento si tradurrà in inquinamento, anche se prediligere il biocombustibile rispetto a quello tradizionale permette quantomeno di ridurre l’impatto ambientale.
*Ai frammenti abbiamo dedicato un paragrafo nella nostra guida alle abilità di Fabbricazione ed Effervescenza. Se non sapete cosa siano e come ottenerli, potrebbe risultarvi utile leggerla!
Entrambe le modifiche menzionate sono effettuabili servendosi di parti per l’aggiornamento tradizionali o ecologiche. Nel secondo caso, l’oggetto verrà considerato in favore della condizione ambientale verde.
Piani d’Azione di Quartiere
I Piani d’Azione di Quartiere sono politiche estese per singolo distretto e alle quali tutti i cittadini della zona devono sottostare. Essi vengono eletti o abrogati al termine di un processo di votazione che ha luogo ogni fine settimana. Una buona fetta di queste normative ha come oggetto il rispetto dell’ambiente, e proprio per questo promuoverle risulta utile al fine di orientare i cittadini verso comportamenti sostenibili, agevolando così l’emersione dell’impronta ecologica verde.
Abbiamo trattato molto dettagliatamente i Piani d’Azione di Quartiere in questa guida dedicata. Se siete curiosi di conoscerne appieno il funzionamento, dateci un’occhiata!
Utilizzo di oggetti specifici
L’ultimo insieme di fattori che altera l’impronta ecologica di The Sims 4 è raccolto in quest’ultimo gruppo. Certi oggetti od eventi, come i camini, gli incendi o il razzo spaziale, daranno una spinta all’impronta ecologica industriale. Al contrario, praticare giardinaggio è utile se si vuole favorire l’eco-sostenibilità.
Trucchi per barare
Come di consueto, chiunque preferisca saltare tutti i meccanismi illustrati sopra e avere controllo su quest’aspetto del gioco, può ricorrere a tre trucchi in particolare.
- eco_footprint.set_eco_footprint_state 0 → Trasforma in verde l’impronta ecologica del quartiere in cui ci si trova al momento
- eco_footprint.set_eco_footprint_state 1 → Trasforma in neutrale l’impronta ecologica del quartiere in cui ci si trova al momento
- eco_footprint.set_eco_footprint_state 2 → Trasforma in industriale l’impronta ecologica del quartiere in cui ci si trova al momento
Impostazioni sull’impronta ecologica
Può capitare che si desideri prendere una pausa dalle dinamiche legate all’inquinamento, o che semplicemente si voglia giocare senza doversi più sentire costretti a fare attenzione a certi dettagli per timore di esiti di gioco non voluti. In tal caso, è necessario disabilitare due impostazioni dedicate dal menu delle opzioni.
La prima voce a cui togliere la spunta si trova nella sezione “Modalità di gioco” e si chiama “Gli oggetti della modalità costruisci influiscono sulla dinamica di gioco“. Così facendo, nessuna scelta concernente gli elementi della modalità costruisci da posizionare andrà a modificare l’impronta ecologica.
Naturalmente è possibile ripristinare la situazione precedente riattivando in qualunque momento le impostazioni sopracitate.
E questo era tutto quello che c’era da sapere sul funzionamento dell’impronta ecologica in The Sims 4! Se siete interessati all’espansione, potete acquistarla attraverso Origin, Steam, Microsoft Store o PlayStation Store.